Product Description
PER ORDINI SUPERIORI A 50 KG DI PESO, CONTATTARE [email protected]
SPINETO BIO – MORELLINO DI SCANSANO
Denominazione di Origine Controllata e Garantita
Perché Biologico?
il mercato, specialmente quello del nord Europa e Americano, da qualche anno
si è molto sensibilizzato alle produzioni agricole ed di vino a colture biologiche con un incremento
esponenziale della richiesta. La nostra azienda non è voluta mancare a questo appuntamento e dopo
lunghi 3 anni a riconversione ha attenuto tale certificazione.
Note storiche
il Morellino di Scansano ha ottenuto la Doc nel 1978 e nel 2007 quella DOCG. Al suo inizio il
Morellino era conosciuto e consumato solo nel suo territorio, solo dopo qualche anno quando la
nostra azienda agricola ha ottenuto i tre Bicchieri gambero Rosso e i massimi riconoscimenti da
parte delle maggiori guide e riviste mondiali, il Morellino ha iniziato ad essere conosciuto e
apprezzato per la sua indiscussa qualità. La nostra azienda, fondata nel 1981 è da tutti considerata
“il Pioniere” di questa denominazione.
Uvaggi e vinificazione
Sangiovese 85%, Merlot e Cabernet Sauvignon 15% in parti uguali.
La vendemmia inizia con il Merlot e due settimane dopo con il Cabernet Sauvignon e Sangiovese,
le uve vengono fatte fermentare singolarmente ad una temperatura di 22° sulle bucce per circa due
settimane per la migliore estrazione polifenolica.
Dopo tre mesi i mosti sono assemblati e tenuti in vasche di acciaio. Lo Spineto BIO viene messo in
bottiglia a 15 mesi dalla vendemmia.
Esame organolettico
Colore: rosso rubino carico, brillante con riflessi granati
Profumo: intenso, persistente, con carattere evidenziato di vaniglia, tabacco e frutta matura quali
mirtilli e ciliegie sotto spirito.
Sapore: asciutto, sapido, molto caldo, con stoffa avvolgente, buona tannicità e ottima persitenza
gustativa.
Evoluzione: per la sua struttura e componente tannica, il Morellino Bio darà il meglio a tre anni
dalla vendemmia, ma potrà invecchiare al meglio per latri 6/8 anni.
Abbinamenti gastronomici
Per il suo tannino morbido che non si sovrappone ai suoi aromi principali , lo Spineto Bio è un vino
versatile. Giovane da bersi a 15° anche accompagnato da piatti di pesce al forno, da più maturo con
piatti al tartufo, al biglione di agnello, tipico piatto maremmano, carni alla griglia e pecorini
stagionati.